∾ Canzoneta, va! ∾

A new live album concering the connection between Provençal and Italian poetry of the 12th and 13th centuries.

Coming soon!

Murmur Mori

Nuova Musica Antica

L’ensemble Murmur Mori nacque nel 2015 a Bologna dall’incontro di Mirko Volpe e Silvia Kuro, ricercatori storici e direttori artistici del progetto. I primi tre album, editi dall’etichetta indipendente Edizioni Stramonium, rappresentano un compendio di leggende e fiabe popolari italiane raccolte da Mirko e Silvia tramite ricerche sul campo ed interviste, successivamente messe in musica utilizzando strumenti popolari del XX secolo. Nel 2017 Silvia e Mirko si sono trasferiti da Bologna ad un piccolo ed antico borgo sulle montagne piemontesi che circondano Domodossola, luogo in cui Gianfranco Contini fece i suoi studi sulla letteratura italiana delle origini e dove le Alpi ancora ispirano il canto popolare spontaneo. Gli studi sulla musica tradizionale italiana hanno portato Silvia e Mirko ad addentrarsi nella sua poetica e testualità, esplorando la ricchezza dei diversi dialetti e linguaggi regionali italiani ancora in ampio uso nell’Italia di oggi, a testimonianza del duraturo valore della testualità popolare, intraprendendo un percorso a ritroso fino ad arrivare alle sue radici nei secoli medievali. Le produzioni dell’ensemble Murmur Mori si focalizzano sulla poesia popolare e giullaresca, lavorando sulla ricostruzione del suono della lirica italiana delle origini e della musica secolare del “Medioevo”. L’intento principe è quello di scoprire la musicalità di queste poesie in volgare, dal momento che la maggior parte furono scritte per essere suonate come metrica e forma suggeriscono, quando nessuno ha più tentato di metterle in musica nuovamente lasciandole confinate in studi letterari. Il processo fonde l’eredità della musica popolare italiana, ancora riscontrabile nella tradizione sopravvissuta o memorizzata in registrazioni sul campo, assieme alle fonti manoscritte medievali. Il risultato è “nuova musica”, composta sia da elementi antichi che dai modi della musica popolare. Gli strumenti musicali utilizzati sono riproduzioni basate su raffigurazioni del XII-XIII-XIV secolo. Avendo la volontà di rievocare le figure di giullari, giullaresse e trovatori italiani e per meglio investigare l’utilizzo del volgare in poesia, Mirko Volpe e Silvia Kuro hanno incluso anche liriche da loro composte utilizzando forme ed espedienti poetici tipiche della poesia giullaresca, parte della loro idea di “nuova musica antica”.

The musicians
Château Carbonnieux, Léognan - Murmur Mori

Silvia Kuro

She studies and practices folk singing, this passion led her to her choice of living in a small mountain village, where reminiscences of spontaneous and traditional singing still survive. She takes care of the historical archive of the Scuola di Belle Arti of Santa Maria Maggiore (VB). She is a researcher of manuscript sources for the ensemble, singer, percussionist and composer.

Mirko Volpe

Pseudonym of Mirko Virginio Aiello, artistic director of the ensemble. After living years in Bologna, from 2017 he decided to completely abandon city life, to live as a bohème, and moved to a small village in the Piedmontese Alps, where thanks to contact with wild nature he can devote himself with greater dedication only to musical practice and historical research for the ensemble.

Alessandra lazzarini

She began studying music following lessons in piano and choral singing for two years at the “Santa Cecilia” music school in Rovigo. She then started to study the transverse flute and graduated from the Conservatory “G.B. Martini” in Bologna. She perfected under the guidance of Maestro Daniele Ruggieri. She teaches transverse flute in Marghera (VE). She plays the flutes for Murmur Mori since 2015.

Nicolò Gugliuzza

The first theatrical experiences began at the age of 16. "Tra ciliegi e robot" (2020) is his first collection of poems, published by Edizioni del Faro. He currently lives in Brussels where he is a performer and poet in Italian, French and English. He has collaborated with Murmur Mori since 2022 as a narrator during the live performances of the ensemble.

Matteo Brusa

Folk music and Lombard traditions researcher, he collaborates with the ensemble from 2019 as percussionist and technician for the recording process of the music.

Stefano Barcellari

Multi-instrumentalist and composer of neoclassical music. He collaborated with Murmur Mori from 2017 to 2021.

Sign up for the newsletter
en_GBEnglish (UK)