news coming soon!
•CONCERTO A MONTORFANO•
Un concerto interamente filmato, registrato nella chiesa di San Giovanni in Montorfano.
An entirely filmed concert recorded inside the medieval church of San Giovanni in Montorfano.

Murmur Mori
Nuova Musica Antica
L’ensemble Murmur Mori nacque nel 2015 a Bologna dall’incontro di Mirko Volpe e Silvia Kuro, ricercatori e creatori di tutta la musica presentata. I primi tre album, editi dall’etichetta indipendente Edizioni Stramonium, rappresentano un compendio di leggende e fiabe popolari italiane raccolte da Mirko e Silvia tramite ricerche sul campo ed interviste, successivamente messe in musica utilizzando strumenti popolari del XX secolo. Nel 2017 Silvia e Mirko si sono trasferiti da Bologna ad un piccolo ed antico borgo sulle montagne piemontesi che circondano Domodossola, luogo in cui Gianfranco Contini fece i suoi studi sulla letteratura italiana delle origini e dove le Alpi ancora ispirano il canto popolare spontaneo. Gli studi sulla musica tradizionale italiana hanno portato Silvia e Mirko ad addentrarsi nella sua poetica e testualità, esplorando la ricchezza dei diversi dialetti e linguaggi regionali italiani ancora in ampio uso nell’Italia di oggi, a testimonianza del duraturo valore della testualità popolare, intraprendendo un percorso a ritroso fino ad arrivare alle sue radici nel XIII secolo. Le produzioni dell’ensemble Murmur Mori si focalizzano sulla poesia popolare e giullaresca, lavorando sulla ricostruzione del suono della lirica italiana delle origini e della musica secolare del “Medioevo”. L’intento principe è quello di scoprire la musicalità di queste poesie in volgare, dal momento che la maggior parte furono scritte per essere suonate come metrica e forma suggeriscono, quando nessuno ha più tentato di metterle in musica nuovamente lasciandole confinate in studi letterari. Il processo fonde l’eredità della musica popolare italiana, ancora riscontrabile nella tradizione sopravvissuta o memorizzata in registrazioni sul campo, assieme alle fonti manoscritte medievali. Il risultato è “nuova musica”, composta sia da elementi antichi che dai modi della musica popolare. Gli strumenti musicali utilizzati sono riproduzioni basate su raffigurazioni del XIII-XIV secolo. Avendo la volontà di rievocare le figure dei giullari italiani e meglio investigare l’utilizzo del volgare in poesia, Mirko Volpe e Silvia Kuro hanno incluso anche liriche da loro composte utilizzando forme ed espedienti poetici tipiche della poesia giullaresca, parte della loro idea di “nuova musica antica”.























Silvia Kuro
Studia e pratica canto popolare. È ricercatrice di fonti manoscritte per l’ensemble, cantante, percussionista e compositrice.
Mirko Volpe
Direttore artistico e concettuale dell’ensemble.
Musicista e compositore, conduce serenamente una vita da bohème, vivendo della propria musica in una vecchia casa priva di comfort.
Alessandra lazzarini
Docente di flauto traverso a Marghera (VE). Musicista d’avanguardia, collabora con Murmur Mori dal 2015.
Nicolò Gugliuzza
È performer e poeta in italiano, francese ed inglese. Collabora con Murmur Mori dal 2022 come voce narrante durante le esibizioni dal vivo dell’ensemble.
Matteo Brusa
Ricercatore di musica popolare e tradizioni Lombarde, collabora con l’ensemble dal 2019 occupandosi delle percussioni e curando la parte tecnica delle registrazioni e delle produzioni.
Stefano Barcellari
Polistrumentista e compositore di musica classica contemporanea. Pastore e collaboratore di Murmur Mori dal 2017.

