∾ Canzoneta, va! ∾

A new live album concering the connection between Provençal and Italian poetry of the 12th and 13th centuries.

Coming soon!

Murmur Mori

Nuova Musica Antica

L’ensemble Murmur Mori nacque nel 2015 a Bologna dall’incontro di Mirko Volpe e Silvia Kuro, ricercatori storici e direttori artistici del progetto. I primi tre album, editi dall’etichetta indipendente Edizioni Stramonium, rappresentano un compendio di leggende e fiabe popolari italiane raccolte da Mirko e Silvia tramite ricerche sul campo ed interviste, successivamente messe in musica utilizzando strumenti popolari del XX secolo. Nel 2017 Silvia e Mirko si sono trasferiti da Bologna ad un piccolo ed antico borgo sulle montagne piemontesi che circondano Domodossola, luogo in cui Gianfranco Contini fece i suoi studi sulla letteratura italiana delle origini e dove le Alpi ancora ispirano il canto popolare spontaneo. Gli studi sulla musica tradizionale italiana hanno portato Silvia e Mirko ad addentrarsi nella sua poetica e testualità, esplorando la ricchezza dei diversi dialetti e linguaggi regionali italiani ancora in ampio uso nell’Italia di oggi, a testimonianza del duraturo valore della testualità popolare, intraprendendo un percorso a ritroso fino ad arrivare alle sue radici nei secoli medievali. Le produzioni dell’ensemble Murmur Mori si focalizzano sulla poesia popolare e giullaresca, lavorando sulla ricostruzione del suono della lirica italiana delle origini e della musica secolare del “Medioevo”. L’intento principe è quello di scoprire la musicalità di queste poesie in volgare, dal momento che la maggior parte furono scritte per essere suonate come metrica e forma suggeriscono, quando nessuno ha più tentato di metterle in musica nuovamente lasciandole confinate in studi letterari. Il processo fonde l’eredità della musica popolare italiana, ancora riscontrabile nella tradizione sopravvissuta o memorizzata in registrazioni sul campo, assieme alle fonti manoscritte medievali. Il risultato è “nuova musica”, composta sia da elementi antichi che dai modi della musica popolare. Gli strumenti musicali utilizzati sono riproduzioni basate su raffigurazioni del XII-XIII-XIV secolo. Avendo la volontà di rievocare le figure di giullari, giullaresse e trovatori italiani e per meglio investigare l’utilizzo del volgare in poesia, Mirko Volpe e Silvia Kuro hanno incluso anche liriche da loro composte utilizzando forme ed espedienti poetici tipiche della poesia giullaresca, parte della loro idea di “nuova musica antica”.

I musicisti
Château Carbonnieux, Léognan - Murmur Mori

Silvia Kuro

Studia e pratica canto popolare, da questa passione la sua scelta di vivere in un piccolo borgo di montagna, dove ancora sopravvivono reminescenze del canto spontaneo e popolare. Cura l’archivio della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore (VB). È ricercatrice di fonti manoscritte per l’ensemble, cantante, percussionista e compositrice.

Mirko Volpe

Pseudonimo di Mirko Virginio Aiello, direttore artistico dell’ensemble. Dopo aver vissuto a Bologna, dal 2017 ha abbandonato completamente ogni realtà cittadina preferendo condurre una vita da bohème in una vecchia casa priva di confort, nel centro di un piccolo ed antico borgo delle Alpi Piemontesi. Qui, grazie al contatto con la natura selvaggia, può dedicarsi con dedizione esclusivamente alla pratica ed alla ricerca musicale e storica.

Alessandra lazzarini

Iniziò i suoi studi di pianoforte e canto corale alla scuola di musica “Santa Cecilia” di Rovigo. Diplomata in flauto traverso al conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, si perfezionò ulteriormente negli anni successivi sotto la guida del Maestro Daniele Ruggieri. Oggi è docente di flauto traverso a Marghera (VE). Collabora con Murmur Mori dal 2015. 

Nicolò Gugliuzza

Le prime esperienze teatrali iniziarono all’età di 16 anni a Bologna. “Tra ciliegi e robot” (2020) è la sua prima raccolta di poesie, pubblicata da Edizioni del Faro. Attualmente vive a Bruxelles dove è performer e poeta in Italiano, Francese ed Inglese. Collabora con Murmur Mori dal 2022 come voce narrante durante le esibizioni dal vivo dell’ensemble.

Matteo Brusa

Ricercatore di musica popolare e tradizioni Lombarde, collabora con l’ensemble dal 2019 occupandosi delle percussioni e curando la parte tecnica delle registrazioni e delle produzioni.

Stefano Barcellari

Polistrumentista e compositore di musica classica contemporanea. Ha collaborato con Murmur Mori dal 2017 al 2021.

Iscriviti alla newsletter
it_ITItaliano